Il rilievo di un luogo non è più la sua rappresentazione bidimensionale ma la ricostruzione digitale tridimensionale di ogni particolare che lo compone leggi tutto...
Palazzo in Castel Gandolfo
Complesso immobiliare in Roma
Ex sede Telecom in Roma
Studio dei lavori di consolidamento nel Collegio Sacerdotale Tiberino
Convento di Via Poerio in Roma
Sala della Lupa a Monte Citorio in Roma
Set cinematografico
Cappella del convento di Via Como in Roma
Giardini di Villa Pamphili in Roma
Ponte ferroviario lungo la tratta Roma-Viterbo
Rilievo set cinematografico per computer grafica
Teatro La Cometa in Roma
Ipermercato Panorama in Roma
Due edifici contigui in Viale Beethoven a Roma
Hotel Aldrovandi Villa Borghese in Roma
Villa in Piazza Loffredo a Terracina
Collettore Almone in Roma
Concessionario in Via del Lavoro a Bologna
Hotel de la Ville in Via Sistina a Roma
Locale commerciale denominato “ex Gilda” in Roma
Convento di Via Como in Roma
Edificio in Via del Ciclismo a Roma
Rilievi di edifici con Laser Scanner
Cinema Airone di Adalberto Libera in Roma
Nel ricercare la migliore soluzione quando si ha l’esigenza di un rilievo architettonico è opportuno approfondire l’argomento perché sono le tecniche di rilievo e tantissimi sono gli strumenti per eseguirlo, altrettanti sono i livelli di qualità dell’elaborato finale.
Quando il cliente decide di acquistare un rilievo generalmente è già in possesso delle planimetrie catastali e probabilmente ha già preso sul posto qualche misura di verifica; se decide di acquistare un rilievo ha già valutato che gli elaborati di cui è in possesso non sono attendibili.
Le nostre esperienze ci dicono che il rilievo più attendibile si ottiene misurando l’oggetto del rilievo con il Laser Scanner per molteplici motivi, alcuni dei quali meritano la sufficiente attenzione e il nostro approfondimento.
Anche il tecnico più esperto rischia di incappare in errori che dipendono dalla discrezionalità con cui sceglie i punti da rilevare e come interpolarli, da come approssima curve e superfici irregolari in insiemi di archi e rette, o semplicemente da una distrazione proprio nel momento in cui sta annotando una misura su carta.
Il Laser Scanner esegue un rilievo accurato e completo senza trascurare alcun particolare, l’esatta geometria di superfici curve, irregolari o inclinate viene misurata con migliaia di punti in modo che in fase di editing non esistano dubbi interpretativi.
Il punto di vista del Laser Scanner è l’unico vero limite a un rilievo completo al 100%… lo strumento misura tutto quello che vede creando nella nuvola di punti coni d’ombra dietro tutti gli oggetti che scansiona.
Lo scanner stesso è un ostacolo che genera un cono d’ombra sotto di se a partire proprio dal suo punto di vista.
Completare correttamente un rilievo Laser Scanner vuol dire eseguire un numero cospicuo di scansioni per aggirare tutti gli oggetti e coprire le zone d’ombra delle scansioni precedenti.
L’assemblaggio delle singole scansioni in un’unica nuvola di punti è una fase molto delicata e influenza in una buona percentuale la precisione finale del rilievo; per questo motivo è opportuno utilizzare un Laser Scanner di precisione quando il numero di scansioni da assemblare cresce.
I punti di forza di un rilievo scanner sono tantissimi, il più importante è la velocità di esecuzione in campo: nel tempo necessario per allestire un eidotipo lo scanner esegue il rilievo. Dalla nostra esperienza valutiamo in un risparmio medio di tempo sul campo del 30% rispetto al rilievo tradizionale, con tutti i benefici che ne conseguono in termini di riduzione dei costi e delle problematiche legate all’accesso nei luoghi.
Un altro aspetto positivo riguarda l’archivio di informazioni estremamente completo, che offre la possibilità di estrarre in un secondo momento informazioni che durante il rilievo si ritenevano non necessarie senza dover tornare sul posto.
Sarà quindi possibile generare sezioni o profili in aggiunta a quelle concordate preventivamente, o estrarre viste e prospetti di oggetti nel frattempo demoliti o modificati, ma anche molto altro; è infatti possibile creare modelli tridimensionali digitali, ortofoto e ambienti virtuali per navigare all’interno del rilievo.